Ecco a voi dal
cantiere di San Martino il modellino Asian Atlas, 305cm x 52cm alto
87cm, è la riproduzione di una nave da trasporto un po' particolare,
fa parte del gruppo "flo-flo"
che vuol dire float-on/float-off
cioè una nave in
grado di di riempire le cisterne interne e di immergersi nel mare
per circa 18 metri, così facendo il piano di carico che misura 155
mt e largo 52 mt può far salire a bordo navi o piattaforme
danneggiate o da trasportare, una volta salite sul piano di carico
la nave Asian Atlas svuota le cisterne e riemerge sollevando il
carico, La nave in questione è stata varata nel 1965 e si chiamava
"KOLLBRIS"
era una specie di petroliera per il trasporto di liquidi pericolosi,
poi nel 1982 fu trasformata e rinominata "FERNCARRIER",
fu accorciata di circa 40 metri e abbassato le murate fino ad
un'altezza dal mare di 6 metri, nel 1990 gli furono apportate alcune
modifiche, e rinominata "AMERICAN CORMORANT" aggiungendo una cisterna a
poppa, riducendo il piano di carico da 176mt a gli attuali
155mt e applicando una gru a poppavia del piano di carico da 300
tonnellate. Nel 2005 la marina militare statunitense, proprietaria
della nave dal 1985, la trasferisce in Asia, apporta alcune
modifiche e la rinomina "ASIAN ATLAS" .
Qui di seguito un po' di foto dell'avanzamento del cantiere
La nave dopo poco varata1965 ,
si chiamava "KOLLBRIS"

1982 prima sostanziale modifica
e rinomina "FERNCARRIERS"

1990 la nave viene rinominata,
gli vengono apportate varie modifiche, tra cui l'applicazione di una
gru a braccio a poppavia del piano di carico

2005 la nave viene rinominata "ASIAN
ATLAS" e trasferita nei mari dell'Asia, in questo periodo si trova
in Malesia,

Da qui in avanti parlerò del
modello che sto costruendo.
ASIAN ATLAS IMO 7388712
Questo è il progetto definitivo del modello che ho iniziato a
gennaio del 2012, anno nuovo vita nuova. Dopo aver accantonato il
progetto del Willift Eagle, per problemi di dimensioni e spazi
interni, ho deciso di prendere in considerazione la nave da
trasporto semisommergibile American Cormorant ak 2062, rinominata
nel 2005 Asian Atlas IMO 7388712, il modello sarà in scala 1:75 e
avrà queste dimensioni: lunghezza ft. 300cm larghezza ft. 52cm
altezza max al radar 87cm peso stimato circa 130kg. Per la
movimentazione prevedo di installare un motore power 1000 della
Robbe, e occorreranno 21 canali per gestire il tutto. Per far si che
il modello si immerga per 18cm sarà necessario imbarcare 200lt di
acqua, per mezzo di 4 pompe che riempiranno le 8 cisterne ubicate
all'interno, inoltre il modello come la nave vera ha 4 ancore per la
fonda durante il carico, e due eliche di traslazione (una a prua e
una a poppa) per i movimenti laterali, quindi capirete perchè ci
vogliono tutti quei servi, (oltre queste operazioni ci sarà il fumo,
le luci, la tromba, una gru sul ponte e un verricello per l'attracco
in banchina).
Questo è il carrello che serve al trasporto

fondo piatto realizzato in
compensato marino da 2 cm

centine e bulbo montati


fasciame di prua e poppa quasi
completato

scafo in fase di stuccatura e
resinatura

levigatura dello stucco
poliestere

vista di poppa

bella vista..... questa è la
mia assistente, Linda, in fase di resinatura


resina epossidica e tessuto da
200gr/mq (ce ne sono voluti 1250 gr)

prima mano di fondo


prima mano di colore, lo ho
comprato per satinato, ma in realtà non è!

carteggiatura e verniciatura
del fondo di colore nero.

Prima prova di trasporto



Prova di galleggiamento

posizionamento motore e
praticato i fori per l'installazione delle pompe
per la traslazione laterale

le pompe per la traslazione
posizionate e pronte all'uso


praticati i fori per le
pompe di carico e incasso per le pompe di scarico

pompa di carico, quella
stagnola che si vede è nastro adesivo di alluminio
per proteggere
dalle emissioni di onde che
disturbano il buon funzionamento della ricevente

particolare delle vasche di
carico di poppa,

dopo la verniciatura sono
passato ad applicare gli adesivi del caso

applicato le marche di bordo
libero e segnalazione di appoggio dei tug

nome della nave segno del
bulbo elica di prua e linea di galleggiamento


continuate a seguirmi, presto
gli ultimi sviluppi
|